Italiano | English | Français
   SERVIZI
 

Interpretariato

Simultanea in cabina

Simultanea con bidule

Consecutiva

Trattativa

Chuchotage

(vedi descrizioni di seguito)

Traduzioni

Traduzioni giurate/asseverate

Testi tecnici e scientifici

Brevetti

Localizzazione di siti web

Marketing e pubblicità

Cataloghi e manualistica

Turismo, arte, letteratura

Altri servizi

Redazione glossari

Consulenze linguistiche

Ricerche terminologiche

Docenza

Corsi di lingua inglese e francese per privati e per aziende, individuali o di gruppo, studiati su misura, in base alle caratteristiche e alle esigenze degli studenti.

Esperienza decennale con enti di formazione e aziende.

 

LINGUE

Italiano   Inglese   Francese   Spagnolo

Si offrono inoltre servizi in altre combinazioni linguistiche e si organizzano équipe di lavoro
in collaborazione con colleghi di comprovata esperienza.

 

INTERPRETARIATO
     Simultanea in cabina:      Simultanea con bidule:      Consecutiva:      Trattativa:      Chuchotage:

L'interpretazione simultanea si effettua in una cabina insonorizzata secondo le norme ISO e dotata di una console, grazie alla quale l'interprete può ascoltare l'oratore attraverso delle cuffie e fornire l'interpretazione, quindi simultaneamente, mediante un microfono, che la trasmette a tutti coloro che non conoscono la lingua dell'oratore, anch'essi muniti di cuffie. Inoltre è importante che l'interprete, all'interno della cabina, sia in condizione di vedere l'oratore. Una normale giornata di simultanea prevede la presenza di due interpreti per cabina, che si alternano nell'interpretazione. Prestazioni con un solo interprete in cabina sono ammesse solo per la durata di un'ora circa. La simultanea è la tecnica di interpretazione più comunemente utilizzata in occasione di conferenze con un elevato numero di partecipanti.

L'interpretazione simultanea con bidule si effettua senza cabina, con l'ausilio del dispositivo detto appunto "bidule" (dal francese "aggeggio"), consistente in un microfono radio sintonizzato sulle cuffie utilizzate dagli ascoltatori. Si tratta della soluzione ideale nel caso di situazioni itineranti, quali visite di studio, ispezioni aziendali, sopralluoghi. Può essere utilizzata in alternativa alla consecutiva per piccoli gruppi di persone e brevi interventi in circostanze particolari.

L'interpretazione consecutiva si effettua in presenza fisica con le parti interessate. L'oratore espone per brani il suo discorso e l'interprete lo traduce successivamente nell'altra lingua. Si tratta di una tecnica adottata generalmente in contesti formali, quali conferenze stampa e brevi comunicati ufficiali, in cui si presenta un unico intervento da interpretare, in quanto comporta il raddoppio dei tempi di esposizione rispetto alla simultanea.

L'interpretazione di trattativa assicura la comprensione informale per piccoli gruppi di persone, con esclusione delle tecniche di interpretazione simultanea o consecutiva. In questa modalità di interpretazione, l'interprete lavora per la maggior parte del tempo memorizzando brevi passaggi e rendendoli nella lingua d'arrivo, in presenza di due o più persone. L'interpretazione di trattativa è caratterizzata dal suo contesto "informale", come riunioni di lavoro, stipulazione di contratti, manifestazioni sportive, assistenza linguistica in caso di fiere, visite a fabbriche, aziende, musei.

Dal francese "chuchoter", cioè "sussurrare", lo chuchotage o interpretazione sussurrata, è una variante dell'interpretazione simultanea: l'interprete è a fianco agli ascoltatori, a cui trasmette a bassa voce la traduzione. Questo tipo di interpretazione presenta il vantaggio di non necessitare di alcuna apparecchiatura tecnologica (a differenza della simultanea), ma è impiegabile solo se i fruitori della traduzione sono in numero molto ristretto (generalmente uno o due). Inoltre, a causa dello sforzo della voce nel sussurrare, o comunque trasmettere a voce bassa la traduzione, e delle condizioni acustiche spesso pessime, l'interprete può lavorare in questa modalità solo per breve tempo. Questa tecnica può essere alternata all'interpretazione consecutiva, nel caso in cui i fruitori del servizio intendano effettuare un intervento.